B-Rent noleggio auto, moto e furgoni
noleggio auto lungo termine long term car rental

NOLEGGIO AUTO LUNGO TERMINE

Scegli il noleggio a lungo termine più adatto a te tra le offerte presenti nel nostro nuovo catalogo.

Se stai pensando di distaccarti dal concetto di proprietà del veicolo e da tutti i costi ad esso connessi, non perderti le offerte di noleggio auto lungo termine B-Rent! Questa sezione, costantemente aggiornata, ti permetterà di scegliere la tua nuova auto in base alle tue esigenze. Le nostre offerte per il noleggio lungo termine ti assicurano canoni competitivi e comprensivi di molti servizi extra. Cosa aspetti? Consulta il sito e aderisci alle nostre offerte! La tua nuova auto è già qui!

NOLEGGIO LUNGO TERMINE: TUTTI I NUMERI DEL 2022

Quali sono le auto più noleggiate a lungo termine? Qual è l'alimentazione preferita da chi noleggia a lungo termine? Scopriamo insieme le statistiche dello scorso anno sul noleggio di un'automobile a lungo termine.

Che agli italiani il noleggio a lungo termine piace lo dimostra la flotta circolante totale dei veicoli noleggiati a lungo termine che al 31/12/2022 ammonta a 1.127.227 unità, in aumento del 9,2% rispetto al 2021, stabilendo un nuovo record assoluto. I nuovi ordini effettuati nel 2022 evidenziano che tende ad aumentare la durata media di un noleggio con incrementi maggiori per i noleggi superiori ai 48 mesi, anche se le durate preferite restano i noleggi a lungo termine a 48 mesi (38% del totale) e a 36 mesi (29%). Il 39% prevede percorrenze superiori ai 30.000 km.

L’alimentazione preferita dagli italiani per le auto a noleggio a lungo termine si conferma il diesel che, con 106.476 veicoli noleggiati nel 2022, rappresenta da solo il 34,3% del mercato. Ma si avvicina sempre di più alla vetta il noleggio a lungo termine di auto ibride (96.569 unità, 31,1%) che, con un incremento del 37,8% rispetto al 2021, si prepara a diventare il primo della classe. Segue sul podio, in terza posizione, il noleggio lungo termine benzina (48.331, 15,5%) che precede nettamente le Ibride plug-in. Il noleggio a lungo termine di auto elettriche ha, invece, in trend negativo rispetto al 2021 con un -24,2% di automobili noleggiate, e si assesta in quinta posizione incalzato al noleggio lungo termine GPL che, rispetto allo scorso anno vanta un incremento del 292,5%.

I segmenti più noleggiati sono il gruppo C (medie) (116.922 unità, 37,6% del totale) e il gruppo B (utilitarie) (32,9%) che insieme rappresentano più di due terzi del mercato. Quest’ultimo, in particolare, ha conosciuto un vero momento di gloria nel 2022 passando dalle 56.279 vetture nel 2021 alle 102.404 unità dell’anno seguente, con un incremento su anno dell’82%. Seguono il segmento D (medie-superiori) (44.241, 14,2%) e quello A (city car) (37.705, 12,1%).

Tra le vetture immatricolate per brand la regina indiscussa del mercato è la Fiat, il noleggio lungo termine Fiat, con 47.695 unità, rappresenta il 15,3% del mercato, mentre al secondo posto si conferma la Volkswagen con 26.384 veicoli. Sale sul podio il noleggio Audi lungo termine che, grazie a un incremento del 35% rispetto all’anno precedente, supera le Peugeot a noleggio.
Nella Top10 è da evidenziare il balzo in avanti del noleggio auto Citroen (+48%) e delle Jeep a noleggio lungo termine (+33%). Clicca qui per scoprire la Top20 delle vetture per brand più noleggiate in Italia nel 2022.

Il modello più noleggiato a lungo termine è la Fiat Panda, con 25.302 veicoli a noleggio lo scorso anno, seguono sul podio la Peugeot 3008 (10.495) e la Jeep Renegade (9.357). Balzo in avanti per la Citroen C3 (+81,8%), che conquista la quarta posizione, e per la Lancia Ypsilon (+93,0%). Per appeal la Fiat 500 che frana dal secondo al settimo posto, mentre entra in Top10 la DR4. Clicca qui per conoscere la Top20 dei modelli più noleggiati in Italia nel 2022.

FAQ - DOMANDE FREQUENTI NOLEGGIO A LUNGO TERMINE

domande frequenti noleggio

ECCO UNA SELEZIONE DELLE DOMANDE PIÙ RICORRENTI DEGLI UTENTI CHE CERCANO INFORMAZIONI SUL NOLEGGIO LUNGO TERMINE

Come non farsi fregare autonoleggio?

Per evitare spiacevoli inconvenienti quando si chiedono quotazioni per un noleggio a lungo termine è sempre meglio affidarsi a un'agenzia presente da un discreto numero di anni sul territorio, una società che possa garantirci tutto il supporto prima, durante e dopo il noleggio. Solo in questo caso, infatti, il cliente sarà completamente tutelato e con la sicurezza di avere sempre a disposizione dei consulenti altamente qualificati pronti ad assisterlo in qualunque circostanza.

Che fine fa l'anticipo per il noleggio a lungo termine?

Laddove la società di noleggio dovesse richiedere un anticipo come garanzia al cliente, quest’ultimo verrebbe versato al momento della stipula del contratto.

Alla scadenza del contratto di noleggio, dunque, l’anticipo non viene restituito al cliente, in pratica la somma ricevuta come anticipo viene “scalata” mensilmente dal canone da versare. Diversamente il deposito (utilizzato solitamente nei contratti di leasing) è una somma che viene restituita al cliente dopo 90 giorni dal termine del contratto.

Come si paga il noleggio a lungo termine?

Il noleggio a lungo termine si paga con un canone mensile che viene addebitato direttamente sul conto corrente del contraente. Il cliente avrà chiaro sin dalla stipula del contratto quali sarà l’importo da versare mensilmente (tranne in caso di “noleggi a consumo”) e per quanto tempo, oltre ai kilometri annui o totali inclusi nel contratto.

Come si fa il noleggio a lungo termine?

Per sfruttare nel migliore dei modi le potenzialità del noleggio a lungo termine occorre farsi spazio nella moltitudine di offerte a lungo termine presenti online: modello, durata, percorrenza e canone saranno i vostri metri di valutazione a cui aggiungere quello dell’affidabilità della compagnia a cui ci si rivolge.

Richiedere una quotazione dettagliata sul veicolo che intendiamo noleggiare facendo richiesta fido ai vendor (cioè alle società di noleggio) è il primo passo per avviare una pratica di noleggio a lungo termine: occorre presentare, dunque, una documentazione di reddito certificata valida e documenti di riconoscimento. Una volta pervenuta la documentazione completa, si può procedere con richiesta di affidamento ai vendor, laddove ci sia approvazione per procedere con l’ordine dell’auto desiderata.

Come funziona noleggio auto a lungo termine?

ll noleggio auto a lungo termine ti permette di avere un'auto nuova o di seconda vita (super revisionata e garantita) per tutta la durata prevista del contratto di noleggio e a un canone mensile già stabilito in partenza. Sia in caso di noleggio di una vettura nuova sia nel caso dell’usato nel contratto di noleggio lungo termine sono sempre incluse: RCA, furto e incendio, manutenzione ordinaria e straordinaria e soccorso stradale.

Come funziona il noleggio a lungo termine senza anticipo

Il cliente avrà la possibilità di noleggiare un’auto senza dover versare nessun acconto e pagando esclusivamente il canone mensile concordato.

Cosa ci vuole per un noleggio a lungo termine?

Per procedere con una richiesta di noleggio occorre presentare una documentazione di reddito certificata e valida. Di seguito indichiamo le principali differenze di documenti da presentare nel caso in cui il contraente sia una persona fisica o giuridica:

- per i privati occorre presentare il CUD o il modello 730, le ultime due buste paga, la carta d'identità e il codice fiscale del contraente;
- per le società SRL / SPA occorre presentare ultimo bilancio depositato con ricevuta, la visura camerale dell’azienda e il documento di riconoscimento dell’amministratore;
- per le società SAS / DITTE INDIVIDUALI occorre presentare l’ultimo modello Unico con ricevuta, una visura camerale dell’azienda e un documento di riconoscimento dell’amministratore;
- per i LIBERI PROFESSIONISTI occorre presentare l’ultimo modello Unico con ricevuta e attribuzione partita iva e documenti di riconoscimento.

Cosa succede dopo il noleggio a lungo termine? Cosa succede alla fine del noleggio a lungo termine?

Al termine del contratto di locazione è possibile scegliere se riscattare, prorogare o acquistare l’auto avendo il diritto di prelazione.

Quali case automobilistiche fanno noleggio a lungo termine?

È possibile ricevere quotazioni per noleggiare un’auto a lungo termine per qualunque casa automobilistica e praticamente qualunque modello. Potrai anche decidere insieme a un nostro consulente quale equipaggiamento è quello più adatto alle tue esigenze. Al momento puoi visualizzare le offerte dei brand più richiesti visitando le pagine noleggio auto lungo termine Fiat e noleggio auto lungo termine Peugeot.

Quanto costa al mese un noleggio a lungo termine?

Ogni canone viene calcolato in base alla tipologia di auto scelta, ai servizi aggiuntivi inseriti nel contratto (ad esempio cambio pneumatici o vettura sostitutiva) alla durata del contratto (solitamente 24, 36 o 60 mesi) e alla percorrenza chilometrica.
La domanda che ogni esperto consulente vi porrà sarà una stima dei kilometri medi percorsi in un anno. Non fatevi trovare impreparati e comprenderete in maniera chiara le diverse tipologie di offerte che saranno presentate.

Quando conviene fare un noleggio a lungo termine?

Il noleggio a lungo termine è la scelta da preferire quando si vuole sempre una vettura nuova ma non si vuole essere schiavi di tutte le incombenze che ne derivano: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione e soccorso stradale. Noleggiando un’auto a lungo termine si avrà sempre a disposizione un consulente per tutta la durata del noleggio che potrà assistervi lungo tutto il tragitto.

Iscriviti subito alla nostra newsletter

RICEVI OFFERTE SPECIALI E SCONTI ESCLUSIVI PER IL NOLEGGIO IN ITALIA.

DESIDERO ISCRIVERMI ALLA NEWSLETTER

Politica per il trattamento dei dati personali