B-Rent noleggio auto, moto e furgoni

3 GIORNI DI NOLEGGIO

Calcola

Pizza patrimonio UNESCO

L'arte della pizza napoletana, riconosciuta patrimonio immateriale dell'umanità dall'UNESCO.

La pizza napoletana è molto più di un semplice alimento: è un simbolo universale di tradizione, cultura e convivialità, riconosciuto ufficialmente come patrimonio immateriale dell'umanità dall'UNESCO dal 2017. Questo prestigioso riconoscimento celebra l'arte del pizzaiuolo napoletano, una maestria tramandata di generazione in generazione che unisce sapientemente ingredienti semplici, tecniche antiche e una profonda passione. La pizza napoletana si distingue per le sue caratteristiche inconfondibili: l'impasto morbido e elastico, il cornicione leggermente gonfio e dorato e il condimento autentico, che rispetta rigorosamente la tradizione. Le varianti classiche sono la Margherita, con pomodoro, mozzarella di bufala, basilico fresco e olio extravergine di oliva, e la Marinara, con pomodoro, aglio, origano e olio d'oliva. Preparata in forni a legna ad altissime temperature, la pizza napoletana è una celebrazione della qualità delle materie prime italiane, come i pomodori San Marzano e la mozzarella DOP. L'arte del pizzaiuolo non si limita alla cucina: è un vero e proprio rituale culturale che coinvolge la lavorazione dell'impasto, la stesura a mano e la cottura rapida, accompagnata spesso da canti e tradizioni locali. Questo patrimonio immateriale rappresenta non solo la gastronomia italiana, ma anche l'identità e la creatività di un intero popolo, diventando un simbolo globale di condivisione e gioia. Oggi, la pizza napoletana è amata e riprodotta in tutto il mondo, ma per vivere l'autentica esperienza, nulla è paragonabile a una visita nelle storiche pizzerie di Napoli, dove si può gustare questa meraviglia culinaria nel suo contesto originale.

pizza patrimonio unesco

World Pizza Day

Il 17 gennaio ricorre il World Pizza day una storia culinaria lunga più di 2000 anni.

Il World Pizza Day, celebrato il 17 gennaio, è una giornata speciale dedicata a celebrare uno dei piatti più iconici e amati al mondo: la pizza. Questa data non è casuale, poiché coincide con la festa di Sant'Antonio Abate, il santo protettore dei fornai e dei pizzaioli, figura profondamente radicata nella tradizione culinaria italiana. L'evento è un tributo non solo alla pizza in sé, ma anche all'arte, alla storia e alla cultura che ruotano attorno a questo piatto unico. La pizza, nata a Napoli come alimento povero, ha conquistato il mondo grazie alla sua semplicità e versatilità. Le sue varianti classiche, come la Margherita e la Marinara, sono simboli di eccellenza italiana, e l'arte del pizzaiuolo napoletano è stata riconosciuta nel 2017 come patrimonio immateriale dell'umanità dall'UNESCO. Durante il World Pizza Day, pizzerie e pizzaioli in Italia e nel mondo organizzano eventi speciali per celebrare la maestria dietro ogni pizza. È anche un'occasione per esplorare ricette creative o riscoprire i sapori autentici di quelle tradizionali, magari accompagnate da racconti sulle origini di questo alimento. Una curiosità interessante è che ogni giorno nel mondo si consumano circa 5 miliardi di pizze, rendendola uno dei cibi più popolari di sempre. Il 17 gennaio rappresenta non solo una celebrazione gastronomica, ma anche un momento per onorare il lavoro e la passione dei pizzaioli, custodi di un'arte che unisce tradizione e innovazione. Che tu preferisca una pizza classica, gourmet o fatta in casa, questa giornata è l'occasione perfetta per rendere omaggio alla regina della tavola!

world pizza day

Iscriviti subito alla nostra newsletter

RICEVI OFFERTE SPECIALI E SCONTI ESCLUSIVI PER IL NOLEGGIO IN ITALIA.

DESIDERO ISCRIVERMI ALLA NEWSLETTER

Politica per il trattamento dei dati personali

chat